MiniMuseo aperto

22 Luglio dalle ore 18:30 alle 20:30

Apertura serale del MiniMuseo della Stampa

Il mini Museo della Stampa nasce per dare visibilità al mondo della Stampa, ponendosi come spazio aperto ai residenti e a tutte le persone interessate. In questo piccolo spazio espositivo la storia della stampa viene mostrata dalle sue radici, partendo dalla xilografia per imprimere le decorazioni su i tessuti e arrivare fino ai moderni metodi attuali, con l’uso della fotografia e della grafica digitale.
Calle dei taglia pietra 1559, Santa Croce 30135 Venezia info: doppiofondofondo@gmail.com

Dimostrazione di stampa

7 Luglio dalle ore 18 alle 20

Dimostrazione di stampa calcografica

Si terranno dimostrazioni di stampa calcografica con la metodologia atossica. I partecipanti all'evento potranno visitare la mostra "dal metallo alla carta" e assistere ad alcune dimostrazioni di stampa in compagnia delle autrici .
Marila Scartozzi Marlene Saipa Vanessa Milan

dal metallo alla carta

dal metallo alla carta

9 Giugno dalle ore 18:00 presso Doppiofondo e About
Esposizione di opere calcografiche e dimostrazioni di stampa
"dal metallo alla carta"
Una serata dedicata alla Stampa calcografica. La Calcografia è un'antica tecnica di stampa nata circa alla fine del 400; veniva utilizzata per riprodurre su carta immagini di ogni tipo, fino all'800 è stata la principale tecnica di stampa per illustrare testi e libri. Attualmente è tra le tecniche preferite dagli artisti per realizzare opere grafiche: la sua inconfondibile capacità di imprimere su carta dai segni più piccoli alle grandi campiture di colore la rende una tecnica molto versatile per la stampa d'arte.
Artisti Chiara Peruch Maria Pilotto Giulia Tombolato Marila Scartozzi Tiziano Ciao Umberto Zani Nicola Moucheront Jacopo Calafati Marlene Saipa Vanessa Milan Suzel Berneron Najsa Dishnica Angelica Belladelli
Lista Vecchia dei Bari 1256 - Doppiofondo
Lista Vecchia dei Bari 1165 - About
Venezia , Santa Croce 30135

MiniMuseo della Stampa

Mini Museo della stampa

Un piccolo spazio/museo dedicato alla Stampa d’arte. La storia dell’umanità è stata profondamente influenzata dall’invezione della stampa, questo piccolo spazio espositivo nel cuore di Venezia vuole renderle omaggio. Il mini Museo della Stampa si trova nei pressi della Corte dei Taglia Pietra a pochi metri dalla casa dove abitò il noto stampatore Aldo Manunzio. Venezia tra il '400 ed il '500 fu uno dei più importanti centri per la stampa, vi erano numerose tipografie e laboratori, i libri prodotti in laguna raggiungevano tutta l'Europa, trasportarti dalle flotte commerciali che navigavano nel Mediterraneo. L'eredità lasciataci da tanti tipografi e artisti è composta da Stampe su singoli fogli e migliaia di libri  ma sopratutto, il valore inestimabile è la cultura e il sapere diffusi da queste opere che ha permesso all'umanità di progredire e svilupparsi fino ad oggi. Il mini Museo della Stampa nasce per dare visibilità al mondo della Stampa, ponendosi come spazio aperto ai residenti e a tutte le persone interessate. In questo piccolo spazio espositivo la storia della stampa viene mostrata dalle sue radici , partendo dalla xilografia per imprimere le decorazioni su i tessuti e arrivare fino ai moderni metodi  attuali, con l'uso della fotografia e della grafica digitale. Il visitatore può così vedere e toccare con le proprie mani le attrezzature, le matrici ,le presse e le opere grafiche custodite in questo luogo, tra caratteri mobili, acqueforti, litografie e numerose esempi di stampa, questo spazio vuole restituire l'importanza del passato alla nostra storia attuale.   Per visitare lo spazio contattateci: doppiofonfondo@gmail.com +393204835358  

xilografia calcografia  litografia  serigrafia  fotografia

Venezia , Calle taglia pietra 1559 , 30135 Santa Croce   Calle del taglia pietra , 30135 Santa Croce , Venezia Progetto curato da Tiziano Ciao https://tizianociao.com/minimuseo-della-stampa/

Laboratorio aperto

5 Agosto 2021 Una serata dedicata alla stampa Calcografica, il pubblico partecipante ha potuto osservare le varie fasi di realizzazione di una stampa su carta. I soci dell'associazione hanno esposto le proprie opere e realizzato diverse dimostrazioni di stampa.  

Urban nature 2021

10 oTTOBRE 2021

Urban nature

Festa della Natura in città nata per stimolare a una nuova visione degli spazi urbani e dare valore alla natura! Le associazioni Awai, About, DoppioFondo e SotoAqua, partecipano all’organizzazione della giornata URBAN NATURE patrocinata da WWF

Mani in Orto

1 Settembre 2021 Laboratorio di Serigrafia per i più piccoli Una iniziativa dedicata ai bambini organizzata dall' Ass.About e dal progetto Mani in Orto . I giovani partecipanti hanno raccolto foglie e fiori da vari orti di Venezia, questi elementi naturali con le loro forme e sagome sono state create le immagini e patterns stampati su carta e stoffa.
L'attività dedicata alla serigrafia è stata incentra sull'utilizzo di foglie e fiori per realizzare immagini e grafiche, il progetto " Mani in Orto " è stato realizzato da: Ass.About, Maestro Agostino e Il Carciofo di San Giacomo.
L'associazione Doppiofondo promuove e diffonde l'utilizzo e la salvaguardia delle arti grafiche, in questa ottica è stato realizzato un laboratorio di stampa serigrafica per bambini, una possibilità di espandere la loro esperienza anche ai laboratori artistici spesso destinati solo ad un pubblico adulto.
 

Laboratorio di disegno Settembre 2021

Laboratorio disegno 2021 Settembre/Ottobre

Il laboratorio di disegno è un corso dedicato al disegno dal vero aperto a dilettanti ed esperti. Si terranno esercitazioni di disegno con natura morta, oggetti, manichino e modella/o. Il laboratorio di disegno dà la possibilità ai soci di iscriversi in due modalità differenti: CORSO o LABORATORIO.
CORSO: Il corso tenuto da Tiziano Ciao è aperto a chi si approccia per la prima volta al disegno e desidera apprendere l’utilizzo di varie tecniche per la rappresentazione dal vero. Si terranno lezioni di: linea e segno, proporzione, tratteggio e chiaro scuro. Nelle prime lezioni lavoreremo sull'utilizzo delle matite per il disegno dal vero e sul linguaggio del segno, esercitandoci con oggetti e nature morte. Finita questa prima fase si proseguirà con l'utilizzo della linea e delle proporzioni, successivamente si affronteranno le tecniche del tratteggio e del chiaro scuro per creare le ombre e introdurci all'argomento successivo sulle luci e sulle ombreggiature. Le restanti lezioni saranno dedicate al disegno del corpo umano e delle sue proporzioni, con esercitazioni dal vero con manichino e scheletro. LABORATORIO: Aperto a chi ha già esperienza con il disegno, ad ogni incontro è possibile disegnare dal vero con modello o modella, lavorare con matite e carboncini, acquerello e quadri di piccole dimensioni 50x70cm
EVENTO RISERVATO AI SOCI DELL'ASSOCIAZIONE Quota iscrizione all'associazione 2020 - 10 euro Quota di partecipazione per tutti gli appuntamenti modalità CORSO - 90 euro Quota di partecipazione per tutti gli appuntamenti modalità LABORATORIO - 75 euro
Quota di partecipazione per il singolo appuntamento - 20 euro
Per info e iscrizioni: doppiofondofondo@gmail.com
Calendario incontri ogni Mercoledì dalle 19:00 alle 22:00 Settembre 8-15-22-29 Ottobre 6

Dimostrazione di Stampa Calcografica

Giovedì 5 Agosto 2021
in contemporanea con Mystic Toy live ad About !
La calle di Lista Vecchia dei Bari sarà più vivace : in parallelo del consueto evento del Giovedì con concerto ed esposizione di artigiani locali presso la sede dell'ass.About, l'ass.Doppiofondo apre a pochi metri di distanza le porte del laboratorio.
Durante la serata artisti e amatori stamperanno le proprie opere grafiche per presentare le tecniche della stampa calcografica alle persone interessate. Inoltre saranno esposte stampe di vari autori realizzate con tecniche calcografiche e non solo.
Dato le piccole dimensioni del laboratorio, invitiamo i partecipanti ad alternarsi nel corso della serata (per rispettare le norme sanitarie vigenti).
Il laboratorio Doppiofondo sarà aperto dalle 18:30 alle 21:30
EVENTO GRATUITO
Presso la sede dell'Associazione Doppiofondo, Lista Vecchia dei Bari 1256, Venezia.

Socialità contemporanea

L'associazione Doppiofondo in collaborazione con l'ass.About bandisce un progetto di creazioni calcografiche, rivolto ad artisti e creativi. Alcune delle opere più interessanti di ogni autore saranno raccolte in una cartella d'artista, questa verrà pubblicata al termine del progetto dalla casa editrice indipendente Doppiofondo ed esposta ad un evento che si terrà nella sede dell'Ass.About a Venezia.

27 Maggio 2021 ore 18:00

Presso associazione About 

Lista Vecchia dei Bari, Santa Croce 30135, Venezia

SOCIALITA’ CONTEMPORANEA Esposizione di opere grafiche e presentazione del progetto. Doppiofondo presenta le opere realizzate durante il progetto Socialita’ contemporanea. Il laboratorio dell’associazione è` divenuto luogo di incontro e confronto: per 3 mesi creativi ed artisti hanno utilizzato la tecnica della Calcografia per realizzare opere grafiche originali. L'incisione delle matrici e poi la stampa con il torchio hanno impresso sulla carta le riflessioni e le tematiche che ognuno ha voluto descrivere in maniera personale; guidati da un condiviso tema di ricerca i partecipanti hanno sviluppato spunti e frammenti di una contemporaneità in continua e piena mutazione, che vorremmo provare a declinare, attraverso l’arte, per offrire una visione estetica e non indifferente della socialità al giorno d’oggi.

Artisti partecipanti: Umberto Zani Nicolas Moucheront Jacopo Calafati Vanessa Milan Tiziano Ciao

Collaborazioni e testi: Associazione About , Petra Filagrana, Nicholas Mongelli

  Parlando di socialità al giorno d'oggi affrontiamo un tema dalle molte sfaccettature: intendendo affrontare un rapporto tra individui possiamo spaziare dall'aggregazione fisica di questi al loro isolamento materiale e alle loro connessioni virtuali. Numerose sono le variabili che influenzano e trasformano i modi di socializzare: le condizioni socio-politiche in cui si ritrova a vivere, il proprio status sociale, i campi di interesse e, come abbiamo avuto modo di vedere nel corso dell'ultimo anno, anche dalla circolazione dei virus e dalle condizioni del sistema sanitario nazionale. Stiamo infatti vivendo un cambiamento epocale nella storia delle relazioni umane: un virus, qualcosa di invisibile e intangibile, oltre a colpire la salute sta modificando, forse in maniera irreversibile, le modalità con cui miliardi di coscienze si rapportano tra di loro. Il distanziamento sociale imposto per limitare il contagio, il proliferare di piattaforme digitali per supplire alla mancanza di incontri fisici, la scomparsa improvvisa dei luoghi di aggregazione a cui eravamo abituati sono forse ciò che più ci ha impressionato ma sono, altresì, solamente un lato della medaglia. Accanto, e quasi in contrasto, a questa nuova socialità telematica si sono visti nuovi modi di stare assieme, che hanno caratterizzato le recenti proteste negli Stati Uniti ma anche nella vicina Francia. La clandestinità in cui sono stati relegati anche gli incontri che consideravamo più banali e scontati ha poi restituito anche a queste latitudini una, pur piccolissima, parte di quella “esistenza illegale” che è poi la vita di tantissime persone senza il privilegio di un documento in regola. Spunti, frammenti di una contemporaneità in continua e piena mutazione che vorremmo provare a declinare, attraverso l'arte, per offrire una visione estetica e non indifferente della socialità al giorno d'oggi. Il progetto all'interno del laboratorio Doppiofondo La durata del progetto è programmata da Febbraio ad Aprile 2021. Il tema di ricerca artistica per i partecipanti sarà quello della Socialità contemporanea. La tecnica da utilizzare sarà la Calcografia, il formato di stampa massimo è l'A3 (29x42cm). La durata delle attività di laboratorio in sede è di massimo 10 incontri da 3 ore l'uno. Il numero di partecipanti è da 3 a 10, ognuno potrà utilizzare il laboratorio a seconda dei turni che verranno decisi in base a impegni e limitazioni imposte dal regolamento per la prevenzione al Virus. Questo gruppo, lavorerà in giorni alterni per non sovraffollare il laboratorio. Ad ogni appuntamento un Esperto di laboratorio sarà disponibile ad aprire la sede ed agevolare il lavoro di ogni partecipante, nell'ottica che questi ultimi possono incontro dopo incontro divenire autonomi nell'utilizzo delle tecniche di stampa e incisione, maturando un proprio linguaggio artistico originale. I materiali (carta, lastre di zinco e guanti) sono a carico del partecipante. Saranno a disposizione dei partecipanti prediligendo le tecniche atossiche gli inchiostri e tutti i materiali utili a realizzare l'incisione e la stampa (mordente solfato di rame, inchiostri , rulli , vernici da incisione e solventi). I partecipanti sono invitati ad inviare la propria richiesta di iscrizione ed allegare almeno due immagini o disegni dei propri lavori. La quota di partecipazione consigliata è di 50 euro (utili a sostenere le spese di gestione del laboratorio). Per informazioni e richieste di iscrizione: doppiofondofondo@gmail.com Scarica il bando: Socialità contemporanea - Doppiofondo 2021 progetto Coordinatore del progetto: Tiziano Ciao