Fotosintesi

 

Doppiofondo in collaborazione con TraiarT realizza un serie di attività dedicate all’arte della stampa.

Il nostro obbiettivo è stato quello di creare un laboratorio di serigrafia in un ambiente diverso dal suo solito contesto urbano. Abbiamo realizzato un laboratorio  completo e costruito tutto il necessario: il bromografo , le matrici in legno, un banco per la stampa e ogni attrezzo utile alla creazione di stampe artistiche. La serigrafia si collaca in contesti ed ambienti urbani o industriali, inserirla  in un contesto rurale e quindi diverso dal suo ambiente ci ha portato a contestualizzare ogni nostra esperienza. Il laboratorio è stato costruito e installato all’interno di un ambiente agricolo, in una struttura dei primi del 900 utilizzata come stalla e fienile per l’allevamento di mucche, un luogo circondato dall’acqua e da alberi di pioppi. La stanza  dove una volta si trovava la stalla per l’isolamento del toro, poi divenuta piccola cantina, è diventata un  laboratorio di serigrafia e uno spazio che ha ospitato artisti e curiosi, luogo di incontro e ricerca artistica.

 

FOTOSINTESI

Il luogo in cui si terrà il laboratorio è Mezzano Rondani presso l’azienda agricola “Golena Aperta” e dove trova sede l’associazione Traiart, un luogo circondato dal verde situato tra il fiume Pò e il torrente di Parma.
I partecipanti saranno invitati a lavorare insieme per realizzare un progetto collettivo e uno personale e il tema della ricerca sarà quello della natura e dei suoi elementi.

La vegetazione vive grazie all’esposizione alla luce solare, questo genera uno dei processi chimici fondamentale per la sopravvivenza non solo delle piante, ma anche dell’uomo e di tutti gli organismi, la fotosintesi.
La serigrafia per la sua realizzazione si avvale anch’essa dell’esposizione alla luce, infatti per la preparazione delle matrici si utilizzano materiali fotosensibili, così che la serigrafia e la natura dipendono entrambe dallo stesso fattore e partendo da questo, realizzeremo le immagini da stampare.

Dopo una visita guidata nell’azienda agricola, raccoglieremo foglie, piante, arbusti ed altri elementi naturali, con questi andremo a comporre e creare delle immagini utilizzando solo la proiezione delle loro ombre. Questi materiali naturali, attraverso l’esposizione alla luce UV, proiettano le proprie ombre e andranno a creare delle composizioni grafiche che sviluppate sulle matrici fotosensibili saranno stampate su carta e stoffa modulando le immagini in pattern, creando sovrapposizioni e giustapposizioni.

  • Dal 4 a 10 Agosto sarà possibile visitare dalle 18 in poi la mostra del collettivo veneziano DoppioFondo ma anche osservare il work in progress delle loro ricerche personali durante il periodo di residenza.
  • Dal 4 al 12 Agosto costruiremo e avvieremo un nuovo laboratorio di stampa serigrafica all’interno della sede di TraiarT.
  • Dal 13 al 14 Agosto “fotosintesi” utilizzeremo il laboratorio per realizzare un workshop di serigrafia 
  • 15 Agosto evento finale con presentazione del lavoro svolto dai laboratori e concerti

Prima giornata 13 Agosto – ore 17:00/19:00

Il workshop inizierà con una piccola lezione teorica sulla serigrafia, saranno esposte alcune stampe serigrafiche del nostro archivio e vi spiegheremo come nasce e si stampa una serigrafia. Successivamente prepareremo le matrici fotosensibili che saranno riposte in essiccazione al buio per un giorno. Visiteremo la tenuta e raccoglieremo i materiali che ci interessano per creare le nostre immagini.

Seconda giornata 14 Agosto – ore 11:00/18:00

La seconda giornata sarà dedicata alla creazione delle grafiche e alla stampa, ogni partecipante potrà disegnare un propria immagine ad un colore di dimensioni a4 (21×29 cm).

Parallelamente al proprio progetto individuale andremo a creare insieme le composizioni con i materiali naturali raccolti. Finita la fase di creazione passeremo alla sviluppo delle matrici mediante esposizione alla luce UV.

Eseguita la lavorazione delle matrici ogni partecipante potrà stampare il proprio progetto su carta e stoffa, terminata questa fase ci dedicheremo alla stampa delle composizioni vegetali.

Tutti i materiali sono compresi nel prezzo.

Quota di partecipazione: 60 euro
Informazioni e iscrizioni: doppiofondofondo@gmail.com

https://traiart.art/eventi/

www.doppiofondo.org

Un progetto curato da Tiziano Ciao e Vanessa Milan per TraiArt

 

Laboratorio di rilegatura giapponese

RILEGATURA GIAPPONESE 29 Ottobre dalle 18:00 alle 21:00 Questo tipo di rilegatura presenta una particolare cucitura e permette di unire più fogli sciolti. Una sintesi fatta di misura e leggerezza, in cui si traducono alcuni elementi essenziali dell’arte e della filosofia orientale che racchiude in sè memoria, manualità e bellezza. Porta con te: -carta in a4 o a5 bianca colorata o disegnata (anche la carta da fotocopie andrà bene), – qualche pezzo di stoffa leggera (facoltativo) Ogni partecipante al laboratorio potrà realizzare quaderni, libretti e altro rilegandolo con questa particolare tecnica. EVENTO RISERVATO AI SOCI DELL’ASSOCIAZIONE Quota iscrizione associazione 2020: 10 euro Quota di partecipazione all’evento : 25 euro Per informazioni e iscrizioni: doppiofondofondo@gmail.com

Laboratorio aperto calcografia 2020

Laboratorio aperto di calcografia

L’associazione Doppiofondo raccoglie adesioni per avviare una serie di giornate dedicate alla calcografia. Apre il suo laboratorio ad esperti e studenti per realizzare matrici e stampe con metodologia no-toxic. Invitiamo gli interessati ad inviarci il proprio contatto email per ricevere informazioni sul progetto. In base alle adesioni ricevute programmeremo un calendario di apertura e gestione del progetto.

Il laboratorio dispone di una torchio calcografico con dimensioni massime di stampa 70×100 cm , utilizziamo come mordente il Solfato di rame .

Attività riservata ai soci dell’associazione.

Per info e comunicazioni:

doppiofondofondo@gmail.com

Serigrafia-Rudimenti per un stampa d.I.y

Rudimenti per una stampa D.I.Y.
Serigrafia
 
Giornata singola a scelta:
19 Settembre
24 Ottobre
14 Novembre
 
ore 11:00 _ 18:00
 
Serigrafia base su carta e tessuto.
Il nostro workshop è rivolto a tutte le persone interessate alla stampa d’arte che intendono avvicinarsi a questa tecnica per apprendere le basi.
Inizialmente terremo un’introduzione teorica mostrando il nostro archivio di stampe, in seguito, ogni iscritto inizierà a progettare con tecniche manuali (disegno a mano libera, collage, ecc..) o programmi di grafica,un immagine a uno o più colori.
Dopo questa fase procederemo con l’impressione su telaio foto sensibilizzato e lo sviluppo della matrice.
Infine stamperemo una piccola tiratura su carta e stoffa.
 
Quota di partecipazione all’evento: 70 euro
Quota iscrizioni 2020 dell’associazione: 10 euro

EVENTO RISERVATO AI SOCI DELL’ASSOCIAZIONE
per informazioni e iscrizione all’associazione:
doppiofondofondo@gmail.com

Laboratorio di stampa d’arte

LABORATORIO DI STAMPA D’ARTE
Tecniche dell’ incisione

Il laboratorio di stampa d’arte è un laboratorio artistico che ha come obiettivo l’apprendimento della tecnica dell’incisione e della stampa calcografica no-toxic, è un’attività aperta a tutti dilettanti ed esperti. Inoltre offre a chi già conosce la tecnica la possibilità di approfondire, sperimentare nuove tecniche o proseguire le proprie ricerche artistiche nell’ambito della stampa.
Ogni iscritto potrà realizzare una propria matrice ed una tiratura di stampa.

Dopo una prima introduzione teorica, ogni iscritto partendo da un proprio disegno o un immagine avrà la possibilità di creare delle opere grafiche.
I disegni e progetti saranno trasportati sulla matrice di zinco ed incisi con diverse tecniche: acquaforte, acquatinta, cera molle, puntasecca, maniera nera e altre tecniche sperimentali. Terminate le fase incisorie, si procederà quindi alla stampa della matrice per realizzare una tiratura di stampa. Tutte queste tecniche saranno eseguite con metodologie diverse da quelle tradizionali, chiamate “non-toxic”.
Dopo lunghe ricerche sulle tecniche di stampa atossica, abbiamo trovato nuovi materiali e metodi che permettono di realizzare matrici e stampa senza l’uso di solventi e prodotti nocivi alla salute e all’ambiente.
Numero minimo iscritti 3 persone.
Il prezzo è comprensivo di tutto il materiale di base inclusa una matrice di zinco misure 20 x 25 cm

Calendario incontri:
Ottobre 27 Novembre 3-10-17-24

orario 18:30/21:30

per informazioni e iscrizioni:
doppiofondofondo@gmail.com

Per i soci che hanno già frequentato un corso nel 2020 riceveranno uno sconto di 10 euro

EVENTO RISERVATO AI SOCI DELL’ASSOCIAZIONE
Quota associativa 2020: 10 euro
Quota di partecipazioni 5 incontri: 100 euro
Giornata singola: 25 euro

Presso la sede dell’associazione Lista Vecchia dei Bari 1256 , Santa Croce 30135, Venezia

SOSTIENI DOPPIOFONDO

Cari soci e socie, amici e amiche di Doppiofondo
La nostra associazione come molte altre realtà si ritrova ad affrontare un periodo di grande difficoltà. A novembre, per settimane, l’acqua alta ha bloccato le nostre attività impedendoci di fare corsi ed eventi, ma siamo riusciti a riorganizzarci e ricominciare ancora più determinati anche grazie al vostro supporto.
Reduci da quel periodo, ci ritroviamo nuovamente a dover programmare interventi e modalità di sostegno per poter riprendere le attività.
Il nostro laboratorio è fermo da due mesi e si presume ne passeranno altri prima di tornare alla normalità, i costi di gestione invece non si fermano e iniziano ad essere spese difficili da sostenere.

Quando l’emergenza sarà passata finalmente Doppiofondo riaprirà; ma i suoi corsi, gli eventi, le produzioni editoriali, la creazione di opere grafiche e molto altro, non basteranno da soli a sostenere l’associazione.
Siamo riusciti a ridurre alcune spese di gestione e abbiamo preventivato i costi da affrontare, la quota che cerchiamo di raggiungere è l’ammontare di spese di affitto e di costi delle utenze, entrambi necessari alla sopravvivenza del nostro laboratorio.
Abbiamo per questo creato la raccolta fondi: SOSTIENI DOPPIOFONDO.

Vogliamo ringraziare chi ci sosterrà regalandogli una delle nostre stampe serigrafiche, sperando di poter presto condividere insieme un momento dedicato all’arte e alla socialità, vi auguriamo doppiamente grazie per quello che già avete fatto.

DoppioFondo è un’associazione artistica culturale nata nel 2014 a Venezia, un laboratorio di stampa d’arte e casa editrice indipendente. L’associazione è composta da un collettivo che si occupa di organizzare, workshop, residenze d’artista, mostre e progetti artistici di varia natura, ed offre ai propri soci la possibilità di condividere il laboratorio e l’attrezzatura, propone mostre ed eventi aperti al pubblico. Attualmente collaboriamo con altre associazioni locali per offrire alla città un nuovo ed alternativo tipo di attività artistiche e culturali.

È possibile fare una donazione direttamente sul conto dell’Associazione:
Causale: Donazione a sostegno dell’ass.Doppiofondo
DOPPIOFONDO
IT16Z0200802004000104725891

Doppiofondo si trova:
Lista vecchia dei bari 1256, 30135 Venezia
doppiofondofondo@gmail.com
www.doppiofondo.org


SUPPORT DOPPIOFONDO

Dear friends and supporters of Doppiofondo,

Like many others, our association is facing a moment of great difficulty. For weeks in November, the acqua alta, or high tide, forced us to suspend our courses and events in the workshop, but we were able to begin our activities again with even more determination, not in the least as a result of all of your support.

Still not fully recovered from that period, we again find ourselves having to organize ways to support and reinvigorate our activities.

Our workshop has been closed for two months, and it seems that another few will pass until we are able to return to any sense of normality. However, the costs of operating the workshop have not disappeared, and are beginning to become too much for us to bear on our own. Once this emergency has ended, Doppiofondo will reopen, however its courses, events, publications and cultural productions, graphic works and its many other happenings and creations, will not be enough on their own to financially sustain the association.

We have already worked to reduce many of our operating expenses, however this alone has not been enough. The remaining costs that we are still hoping to cover through this fundraiser include the rent and bills, both necessary for the survival of our workshop.

It is for this reason that we have created the fundraiser SUPPORT DOPPIOFONDO.

We would like to thank those who decide to contribute to this fundraiser with a gift of one of our silkscreen prints, hoping that we can soon share a moment dedicated to art and our shared togetherness. We thank you “al doppio” for all that you have already done to support us.

DoppioFondo is a cultural and artistic association founded in 2014 in Venice. It is a workshop for printed art, and an independent publishing house. The association is composed of a collective that organizes workshops, artist residencies and artistic projects of various kinds. It also offers its members the possibility to share the workshop space, its resources and tools, and to propose exhibitions and artistic events that are open to the public. We also collaborate with other local associations to offer the city of Venice a new and alternative artistic and cultural scene.

DOPPIOFONDO
IT16Z0200802004000104725891

Storia in vetrina

Cultura o contante? In vetrina meglio l’arte!

Le vetrine della nostra sede inaugurano il progetto esponendo una panoramica della storia della stampa.

Recentemente di fronte la sede della nostra associazione è stato aperto uno sportello automatico atm per il prelievo dei contanti, uno dei tanti che stanno invadendo la città, modificandone il paesaggio e togliendo altri spazi ai residenti: dalla vita urbana all’asettico denaro senza lavoro, Venezia è esposta a una nuova minaccia.

Il progetto “Storia in vetrina” vuole proporre un nuovo concetto di vetrina, che non sponsorizza solo prodotti o servizi ma storia e cultura, ed è proprio di fronte alla vetrina dell’ennesimo atm che vogliamo allestire la nostra “Storia in vetrina”. Vuole essere una risposta alla dilagante comparsa di questi sportelli, un invito a fare altrettanto nel nostro sestiere e negli altri per riportarci un po’ di umanità. Tramite tecniche, saperi e qualsivoglia forma di libera espressione, ci preme esibire una testimonianza di vissuto culturale.

Cominciando dall’arte, contrapponiamo delle occasioni sociali ed economiche altre alla sterile e appiattente colonizzazione dello spazio urbano da parte di non-luoghi con luci, colori e metodi spietati e alieni alla città.

STORIA|ESPOSTA

 

STORIA | ESPOSTA | 1: LA STAMPA D’ARTE

In quella che proponiamo come prima esposizione di una serie che ci auguriamo continuare spontanea da noi e in altre sedi, all’interno della vetrina oggetti e attrezzature della stampa d’arte narrano il suo percorso tecnologico e l’impatto sulla società, partendo dagli albori con i caratteri mobili per arrivare fino alla fotografia analogica.

In ordine cronologico questi oggetti – affiancati da brevi didascalie – espongono la Storia in vetrina, raccontata attraverso antichi caratteri mobili, matrici incise a mano, fogli di cotone stampati con il torchio, matrici litografiche e molto altro.

Fruibile dalla calle, passanti, curiosi, residenti e turisti potranno scoprire questo antico ma sempre attuale mondo della Stampa.

Progetto curato da Tiziano Ciao

 

Scarica in pdf:

progetto storia in vetrina

Laboratorio di calcografia

Martedi 10 Marzo dalle ore 15:00 alle 21:30 Un pomeriggio dedicato alla stampa calcografica con la metodologia atossica. Il laboratorio Doppiofondo è aperto a chi desidera incidere e stampare matrici calcografiche, vi raccomandiamo di procurarvi: matrici dimensioni massime 50x70cm (di zinco per chi lavora con metodo indiretto), carta da stampa e guanti. Il laboratorio mette a disposizione il torchio calcografico, vernici e mordenti (solo per metodologia no-toxic), rulli e inchiostri. Evento a numero chiuso. EVENTO RISERVATO AI SOCI Quota iscrizione associazione anno 2020 – 10 euro Quota di partecipazione – 25 euro Per informazioni e iscrizioni: doppiofondofondo@gmail.com

Dimostrazione di stampa

Dimostrazione di stampa calcografica

L’associazione Doppiofondo, apre il laboratorio martedì 25 Febbraio dalle ore 16:00 alle 17:00 per una dimostrazione di stampa calcografica.
Venezia è stata una delle città più attive e vivaci in questo settore e questa tecnica di stampa è stata utilizzata da artisti, tipografi ed editori per secoli, per diffondere immagini e opere in tutto il mondo.
Il nostro incontro è dedicato alla calcografia, vi mostreremo le matrici di stampa esponendo le varie fasi di realizzazione, ripercorrendo le varie tecniche di intaglio e morsura. Le matrici verranno poi stampate su carta con il torchio.Troverete esposte oltre le stampe calcografiche, numerose serigrafie e libri d’artista.
Evento gratuito

Per info:
doppiofondofondo@gmail.com
 
Venezia, Santa Croce Lista Vecchia Dei Bari 1256
Fermata del vaporetto Riva de Biasio – Linea 1 – 5.2 – 5.1
10 minuti a piedi dalla Stazione Santa Lucia

Scritture oltre

John Gian e Francesco Giusti si incontrano negli spazi di DoppioFondo e danno vita ad una mostra dove la scrittura è il territorio che li accomuna.

Inaugurazione mostra venerdì 24 Gennaio 18:30 2020
Introduzione di Pier Franco Uliana

John Gian presenta alcune opere recenti dal titolo Scritture Spinate – the Berlin series. Scritture Spinate è un lavoro di scrittura automatica a pennello iniziato nel 2003 in occasione di una mostra
presso l’Istituto Italiano di Cultura di Jaffa (Tel Aviv). In particolare questa serie di grafie è stata realizzata a Berlino nel 2019 ascoltando il suono del Coro Tantrico dei monaci di Gyuto e di alcuni brani di Terry Riley.

Francesco Giusti dice: Capita che a volte sia il vento a scriverci, a lasciarci in custodia scritture sospese tra i rami. Scritture oltre. Fruscii, sussurri e silenzi che subito scompone, mettendo in evidenza l’architettura degli stecchi a sostenere una specie di scarno monologo che altrimenti non ci arriverebbe. Nel momento critico, nell’impasse, non rimane pressoché nulla se non la scrittura stessa che connota l’opera della natura nella quale cerco di entrare in punta di piedi provando ad ascoltarne la portentosa narrazione e per quanto possibile restituirla tradotta in immagine.

 

Per info:
doppiofondofondo@gmail.com

Venezia, Santa Croce Lista Vecchia Dei Bari 1256
Fermata del vaporetto Riva de Biasio – Linea 1 – 5.2 – 5.1
10 minuti a piedi dalla Stazione Santa Lucia