Laboratorio Calcografia e Disegno aperto 2018

Anche quest’anno  proponiamo ai soci il Laboratorio di Calcografia aperto gratuitamente o a offerta libera . Dato il buon esito del  progetto di calcografia aperto 2017 e il suo proseguimento nel 2018, continuiamo a mantenere vivo il progetto.

Doppiofondo mette a disposizione dei propri soci il Laboratorio di Calcografia, i partecipanti potranno incidere matrici con le tecniche dirette e indirette, stampare con il torchio formato massimo 70×100 . Si utilizzano solo materiali e tecniche no-toxic

Di seguito il calendario del 2018:

  • Febbraio  6, 13 ,21 ,28 dalle 14:30 alle 19:00.
  • Marzo 8/15/22/29  dalle 11:00 alle 17:00
  • Aprile 5/12/19/26 dalle 11:00 alle 17:00
  • Maggio 23/30 dalle 11:00 alle 17:00
  • Giugno 27 dalle 11:00 alle 17:00

Per prenotarsi bisogna accedere al seguente link (per chi non è registrato richiedete l’accesso scrivendo alla nostra email):

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1HF3ox7DR_rucoPoKYUmATS5BTumqxLfGJxiyUGwZEhE/edit?ts=5aabbdbe#gid=0

Le regole di partecipazione sono:

-essere soci dell’associazione;

-si può partecipare al laboratorio aperto  se si possiede già una buona  esperienza con la tecnica della Calcografia no-toxic;

-munirsi autonomamente dei materiali di consumo (carta da stampa,lastre,guanti, stracci e stoffe per la pulizia delle matrici e delle attrezzature)

-bisogna comunicare almeno un giorno prima la partecipazione alle varie date proposte via email a doppiofondofondo@gmail.com   ;

-partecipare alla manutenzione giornaliera del laboratorio di Calcografia ;

-le giornate saranno accessibili ad un numero massimo di 5 persone per ogni data proposta, una volta ricevute le iscrizioni  per le singole giornate cercheremo di dare la possibilità a tutti di partecipare turnando i vari iscritti 

Alla fine del progetto Laboratorio Aperto di Calcografia, si farà un mostra espositiva con i vari lavori realizzati durante l’anno.

Di seguito il progetto del 2017

 

Il progetto  vuole favorire la diffusione del linguaggio espressivo della stampa d’arte e la salvaguardia delle arti applicate . Il laboratorio dell’associazione è stato aperto gratuitamente  ai soci per poter intagliare e stampare matrici calcografiche, utilizzando esclusivamente metodologie atossiche. Queste metodologie sono frutto di una ricerca iniziata nel 2011 presso l’ Accademia di belle arti di Venezia per cercare soluzioni alternative ai materiali finora usati, nocivi per la salute e per l’ambiente. Cambiare i mezzi per ottenere gli stessi risultati.
Venezia è stata fin dal Rinascimento una delle città in Italia e in Europa molto influente nel campo della grafica e della tipografia, la divulgazione di immagini della laguna e delle opere d’arte qui presenti è avvenuta grazie alla stampa d’arte. Attualmente queste tecniche sono invece utilizzate principalmente per usi artistici e richiedono un spazio attrezzato,ma non è sempre possibile per gli artisti avere a disposizione un proprio laboratorio o utilizzarne uno privato, per questo l’associazione Doppiofondo ha creato questo programma di giornate di apertura , per offrire un laboratorio agli artisti in cui poter utilizzare attrezzature e materiali gratuitamente.

Laboratorio di Disegno

Il laboratorio di disegno ha offerto ai propri soci la possibilità di disegnare dal vero con modello/a in posa. Gli incontri si  sono tenuti per la durata di 2 mesi, qui esperti del campo e neofiti si sono confrontati nella disciplina del disegno dal vero.

Laboratorio di Calcografia

Il laboratorio di calcografia offre la possibilità ai soci dell’associazione di poter utilizzare attrezzature e materiali utili a realizzare le proprie opere grafiche, un laboratorio dove artisti e persone anche senza esperienza possono praticare l’arte della Stampa , collaborando ed interagendo.  Le metodologie di stampa saranno esclusivamente no-toxic.

Laboratori aperti 2017

Art Book Berlin 2016

Doppiofondo ha partecipato all’esposizione internazionale di Editori Art Book Berlin, tenutasi presso il Bethanien a Berlino nel Novembre 2016.

Venezia undertide + Casa senza nonna

Esposizione degli originali, letture e interventi di: Toni Brunello, Rossella Cazzin, Rita Degli Esposti, Gerardo de Stefano.

Daniele Frison, John Gian, Francesco Giusti, Ekaterina Kubareva, Vera Linder, Valentina Merzi, Vanessa Milan, Beatrice Pozzi, Davide Racca, Rosaria Ruffini, Paolo Scarpa, Pier Franco Uliana.
musiche: Edoardo Sovrani

CASA SENZA NONNA

Casa senza nonna

 

presentazione delle Edizioni DoppioFondo e dell’ultimo libro di Valentina Merzi “Casa senza nonna”

con Vanessa Milan e Valentina Merzi
proiezioni sulla musica di Giacomo Vianello,
Tiziano Ciao e Angelo Cacciolato

venerdì 22  aprile 2016 , presso la sede  DoppioFondo
santa croce 1894

Guretti

Progettazione grafica e realizzazione per l’album Guretti.
Stampa serigrafica e realizzazione delle copertine in tiratura limitata, tutto realizzato a mano .

http://www.guretti.com

Libri fatti con le mani

Libri fatti con le mani

Una pagina dopo l’altra ogni libro descrive il proprio autore.
I libri illustrati che presentiamo in mostra dal 13 Ottobre per un mese presso il laboratorio DoppioFondo sono frutto di vari workshop realizzati nel corso di 3 mesi, durante i quali i partecipanti hanno potuto sperimentare molteplici tecniche di stampa: xilografia, linoleografia e serigrafia, per realizzare un libro autoprodotto.
Questi libri, nati da un’idea personale degli autori, sono stati rilegati a mano e hanno tiratura limitata.
DoppioFondo è stato il contenitore di varie sensibilità, formazioni ed esperienze artistiche.

Rosita D’Agrosa

È il concretizzarsi di una necessità interiore il mio ‘intervento’ artistico, è come un’analisi: parlo di relazioni, di ambienti intimi, di dimensioni emozionali. È un susseguirsi di un processo che ha un moto perpetuo, quello del ‘fare, disfare, rifare’, l’uso del filo è l’emblema di questo ritmo ossessivo, è il mio vocabolario.
“Non importa se non capisci, segui il ritmo” M.Lai

 

http://cartavetra.org/rosita-dagrosa/
https://www.premioceleste.it/rosita.dagros
http://www.debasergallery.com/it/portfolio_page/rosita-d-agrosa/

D’Agrosa

Kaci Simon

“I was born in Hungary, in 1981. Graduated in painting in 2005 as Master of Arts in the Budapest Academy of Fine Arts, then in 2009 as DLA at Accademia di Belle Arti in Venice, Italy. I search for new perspectives through my works. Although my paintings are figurative, they are based on modified messages. I consider my pictures separate entities expressing emotions and not ideas. I combine an almost classical painting style with new compositions, and cutting of the objects so to challenge the viewers’ first visual association of the themes without trying to rationalise or explain. By giving up the customary way of observing and understanding these topics, a space is created for intuitions and emotions to guide conceptions – the same I go through while painting”

https://www.saatchiart.com/kaciart

Anna Forlati

Anna Forlati, nata nel 1980, si occupa da circa 7 anni di illustrazione per l’infanzia.
Ha studiato Arti Visive allo IUAV di Venezia e nel 2012 si è diplomata al Master ARS IN FABULA in Illustrazione per l’editoria.
Ha pubblicato circa 30 libri illustrati in Italia e all’estero e ha partecipato a varie rassegne internazionali di illustrazione, tra cui la Mostra degli Illustratori, Bologna Children’s Book Fair 2014. Nel 2013 ha tenuto una mostra personale di illustrazione presso la libreria Giannino Stoppani di Bologna.
È attualmente docente di illustrazione presso la Scuola di Illustrazione ARS IN FABULA di Macerata.
http://www.annaforlati.com/

BON À TIRER 2017

Una mostra dedicata a tutte le prove di stampa realizzate in laboratorio durante tutto il 2017. Queste stampe sono complesse stratificazioni di disegni di diversi autori, le sovrapposizioni di colori e composizioni danno vita ad opere grafiche da osservare in ogni dettaglio.

Azioni visive di lotta allo stigma

Progetto in collaborazione con Azienda ULSS 12 Veneziana – 2014

2014/2015

Affrontare il tema della lotta allo stigma utilizzando il modello principe della comunicazione per immagini. Progetto che attraverso la creazione di un manifesto ha posto il singolo ed il gruppo a riflettere e mettere in discussione la visione personale, quella collettiva, i miti e gli stereotipi relativi alla malattia mentale.

I partecipanti hanno creato dei manifesti, partendo dalla progettazione grafica fino alla stampa con la tecnica della Serigrafia.