Musiche per paesaggi

17 Giugno 2017

Musiche per paesaggi

Perfomance – video proiezione e musica live durata 15 minuti.
Musica e immagini si confrontano in una breve performance, i paesaggi fluidi e in continua composizione dipinti da Vanessa Milan e le sonorità ambient di Giacomo Vianello e Tiziano Ciao , hanno accompagnato il pubblico in un viaggio attraverso paesaggi visivi e sonori.

Atlante Energetico di Elena Mazzi

La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e la Fondazione Spinola Banna per l’Arte hanno dato vita a una collaborazione triennale di residenza e formazione dedicata ad artisti under 35 attivi sul territorio nazionale promosso grazie al contributo della Compagnia di San Paolo.
Elena Mazzi, l’artista tutor invitata per il 2016/2017, ha ideato il progetto Atlante Energetico.
L’associazione Doppiofondo ha realizzato con l’artista Elena Mazzi delle stampe serigrafiche su tessuto per realizzare un’installazione temporanea presso il GAM di Torino. Sono stati utilizzati degli oggetti  per realizzare delle immagini , bocce di legno, riso, un mappamondo ecc… Inizialmente questi oggetti sono stati esposti alla luce utravioletta direttamente sulle matrici ed hanno così proiettato le loro ombre, queste ultime sono divenute l’immagine stampata poi su tessuto.

Laboratori Aperti 2017

Laboratorio di calcografia e Laboratorio di disegno.

Il progetto  vuole favorire la diffusione del linguaggio espressivo della stampa d’arte e la salvaguardia delle arti applicate . Il laboratorio dell’associazione è stato aperto gratuitamente  ai soci per poter intagliare e stampare matrici calcografiche, utilizzando esclusivamente metodologie atossiche. Queste metodologie sono frutto di una ricerca iniziata nel 2011 presso l’ Accademia di belle arti di Venezia per cercare soluzioni alternative ai materiali finora usati, nocivi per la salute e per l’ambiente. Cambiare i mezzi per ottenere gli stessi risultati.
Venezia è stata fin dal Rinascimento una delle città in Italia e in Europa molto influente nel campo della grafica e della tipografia, la divulgazione di immagini della laguna e delle opere d’arte qui presenti è avvenuta grazie alla stampa d’arte. Attualmente queste tecniche sono invece utilizzate principalmente per usi artistici e richiedono un spazio attrezzato,ma non è sempre possibile per gli artisti avere a disposizione un proprio laboratorio o utilizzarne uno privato, per questo l’associazione Doppiofondo ha creato questo programma di giornate di apertura , per offrire un laboratorio agli artisti in cui poter utilizzare attrezzature e materiali gratuitamente.

Laboratorio di Disegno

Il laboratorio di disegno ha offerto ai propri soci la possibilità di disegnare dal vero con modello/a in posa. Gli incontri si  sono tenuti per la durata di 2 mesi, qui esperti del campo e neofiti si sono confrontati nella disciplina del disegno dal vero.

Laboratori aperti 2017

200 MIGLIA

Art night 2016

200 Miglia
prima edizione 2016
In occasione di Art Night manifestazione promossa dall’ Università Cà Foscari, il laboratorio di stampa Doppio Fondo si è spostato in acque internazionali ed è entrato in clandestinità.
Il collettivo Doppiofondo ha partecipato alla manifestazione realizzando  un’installazione nata da una riflessione sul tema dell’immigrazione. 200 miglia dalla terra ferma è la distanza necessaria per entrare in acque internazionali, un confine che per un giorno è stato superato creando un‘ accampamento  costruito con materiali di riciclo,  luogo senza confini ed identità geografiche . Il collettivo si è proclamato in acque internazionali ed ha creato finte carte d’identità, ogni partecipante all’evento ha compilato, disegnato, incollato e realizzato secondo i propri gusti il proprio documento d’identità.
Installazione realizzata presso la sede dell’associazione Doppiofondo , Santa Croce 1894 , Venezia
18 Giugno 2016

Gatarigole

Gatarigole

Gatarigole è una manifestazione culturale nata nel 2014 organizzata da associazioni e cittadini del sestiere di Santa Croce a Venezia. Ogni anno durante la manifestazione vengono organizzate dimostrazioni di lavori artigianali, laboratori, pic-nic, concerti e dibattiti. Doppiofondo è una delle entità che ha fondato questa manifestazione, sia come organizzatore dell’evento sia come laboratorio di stampa d’arte. Nel 2014 ha pubblicato per Gatarigole una piccola fanzina chiamata Sotto Traccia con illustrazioni, testi, poesie di persone che gravitano attorno a questa realtà.

The traditional venetian boats

The traditional venetian boats è un manifesto realizzato per la Regata Storica. La parte frontale mostra un pattern ispirato dalle forme delle tradizionali imbarcazioni di legno a remi della laguna: bateon, gondola, peata, caorlina, ecc…

Il retro del manifesto, invece, vuole scherzare in tono amaro, denunciando la presenza di un nuovo tipo di imbarcazione a Venezia, l’Ingordon. La nave da crociera, cioè l’Ingordon, non entra nemmeno in tutta la facciata del manifesto, ad espressione della sua estraneità al contesto lagunare.

The traditional venetian boats is a poster made for the Regata Storica, the main event of which is the annual “Voga alla Veneta” rowing calendar. The front page is decorated with a pattern-like motif inspired by the shapes of traditional Venetian wooden rowing boats like the bateongondolapeatacaorlina, etc…

The backside reveals a bitter criticism against a new kind of Venetian boat, the Ingordon. The cruise ship, i.e. the Ingordon, does not fit the page space in order to express its obvious unsuitability.

50 x 70 cm
ed.  esemplari 100 (prima edizione 2016) ; 100 esemplari (seconda edizione 2017) 200 esemplari (terza edizione 2018)
2 color screenprinting

Sevent points of mafia

Sevent Points of Mafia è un libro stampato in incisione da Tiziano Ciao. Un’indagine sugli aspetti rituali della mafia, uno studio realizzato attraverso grafiche che sintetizzano alcuni cardini fondamentali del percorso criminale mafioso.

Sevent Points of Mafia is a book designed and printed by Tiziano Ciao. A reflection about mafia rituals, a study through images representing the milestones in a criminal’s life.

Storie sotto le copertine

Storie Sotto le Copertine è un libro di Kaci Simon e Vanessa Milan. Uno spioncino che lascia al lettore la possibilità di “sbirciare” nella corrispondenza tra due piccoli innamorati. Un racconto per il pubblico, e, allo stesso tempo, un dialogo estremamente privato racchiuso nelle immagini. La serigrafia diventa la testimone di questo percorso mentre le sue tinte coprenti ci raccontano bianco su nero lo scenario misterioso di una storia d’amore molto travagliata.

Storie Sotto le Copertine is a book by Kaci Simon and Vanessa Milan. The book is like a peephole allowing the reader to discover and glance the correspondence between to young lovers. A tale for the public and, at the same time, an extremely private dialogue that is deeply embedded in pictures. Silk-screen printing becomes a witness of this love, while its overlapping colours describe the mysterious scenery of this stormy romance.

19,5 x 19,5 cm
ed. 70 esemplari
1 colous screenprint
12 original photoes

Home sweet home

Home Sweet Home è un piccolo opuscolo illustrato e senza testo sul tema della casa. Racconta due opposte e divertenti situazioni che possono essere traslate in altri contesti.
L’opera mira ad essere semplice e diretta e vuole usare le differenze fra le situazioni come fonti di divertimento immaginativo.

Home Sweet Home is a tiny illustrated leaflet developing an analysis about its key theme: home. It can be considered a tale without words about two different situations that can be adapted to other contexts.
This work aims to be simple and direct and uses the differences between the situations as sources of imaginative fun.

16 x 17 cm
ed. 30 esemplari
1 colour screenprint